PRESENTATO QUESTA MATTINA IN CONFERENZA STAMPA IL PACCHETTO SCUOLA BIM 2023/2024
Torna la manovra del Bacino Imbrifero Montano del Tronto a sostegno della scuola e della comunità del Piceno con borse di studio, premi di laurea, progetti, Olimpiadi d’Inglese.
In questo momento storico che ci pone davanti a sfide importanti e a cambiamenti, il mondo scolastico e la didattica sono chiamati a preparare gli adulti di domani in modo equitario garantendo a tutte e a tutti il diritto allo studio, per questo il Pacchetto Scuola Bim 2023/2024 torna a dare sostegno e spinta propulsiva a studenti, famiglie e comparto della scuola.
Il pacchetto è la tradizionale “manovra” che conferma l’impegno del Bim Tronto guidato dal presidente Luigi Contisciani di contribuire e valorizzare il sistema scolastico piceno e la sua comunità.
Un pacchetto che quest’anno vale circa 300 mila euro, garantendo così un aiuto concreto ai giovani e alle famiglie del territorio con borse di studio, premi per le tesi di laurea, progetti scolastici di sensibilizzazione e l’undicesima edizione delle Olimpiadi d’inglese.
Per gli istituti superiori, al via l’undicesima edizione delle Olimpiadi dell’Inglese, interamente finanziate dal Bim Tronto e ideate dal Centro Studi Alpha (Csa), dedicate agli studenti del 4° e 5° anno.
L’obiettivo è alzare le competenze linguistiche e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’università di Cambridge PET e FCE, premiando 80 allievi con un percorso di formazione linguistica completamente gratuito e, tra questi, i migliori 12 con un viaggio-studio di due settimane all’estero in una capitale europea tra quelle che hanno l’inglese come lingua ufficiale.
“Da sempre il Pacchetto Scuola Bim svolge un ruolo fondamentale di supporto al mondo della scuola: le crisi in cui siamo immersi in questo momento storico hanno ripercussioni evidenti sulle vite e sul benessere sociale ed economico delle famiglie, questa manovra ha il compitodi dare un aiuto concreto.
La scuola e le comunità del Piceno hanno bisogno di impegno e serietà da parte di amministratori ed enti pubblici.
Scegliere di sostenere l’offerta formativa con progetti, che contrastino la crescente povertà educativa e garantiscano il diritto allo studio agli studenti del Piceno- spiega il Presidente Luigi Contisciani- rappresenta, per l’Ente che presiedo, un’azione oggi necessaria per garantire la formazione degli adulti di domani consapevoli e pronti a tutelare, agire nell’interesse dell’ambiente in cui vivranno.”